(You Gotta) Fight for Your Right (to Party) è un brano inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Licensed to III pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per la band di New York, riscuote grandissimo successo a livello internazionale, negli USA riescono ad aggiudicarsi oltre 10 milioni di copie vendute. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco segnando un evento importante per la storia della musica moderna, è la prima volta che una band di ragazzi bianchi porta al successo un pezzo Hip-Hop.
Body Movin' è un brano composto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Hello Nasty pubblicato nel 1998. Quinto disco di inediti per la band statunitense, segna una maturazione nelle composizioni e negli arrangiamenti tanto da essere premiato col prestigioso Grammy Award come \"Miglior album di musica alternativa\". La canzone è tra i loro cavalli di battaglia, uno dei milgiori esempi di musica elettronica e campionamenti; interessante ricavarne una versione acustica, buon divertimento!
Brass Monkey è un brano scritto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Licensed to Ill pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per i rapper di New York, è interamente dedicato alla madre di uno dei componenti, Adam Horovitz, che perse la vita prematuramente nello stesso anno. La canzone prende spunto nel titolo dall'omonimo cocktail che, per via del colore giallo dato dal succo d'arancia, viene paragonato all'Ottone; una delle pietre miliari dell'Hip-hop.
Girls è un brano inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Licensed to Ill pubblicato nel 1986. Si tratta del primo lavoro in studio per il trio di New York, un disco di grande successo internazionale dedicato alla madre di Adam Horovitz, Doris O'Kefee, scomparsa durante la lavorazione. La canzone è scritta dallo stesso Adam insieme a Rick Rubin; un pezzo dal ritmo travolgente e dalla melodia orecchiabile, caratterizzato dal campionamento di un Glockenspiel.
Hey Ladies è un brano composto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Paul's Boutique pubblicato nel 1989. Si tratta del secondo lavoro in studio per il trio di New York, un disco che, nonostante una produzione di primo livello e l'ottima qualità delle composizioni, degli arrangiamenti e dei suoni, si rivelò quasi un fallimento complice (anche) il cambio di look. Questa canzone è l'unica dell'album ad essere entrata in classifica e solo dopo anni si è guadagnata il titolo di Hit, tra le migliori del repertorio Hip Hop.
Hold It Now, Hit It è un brano composto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Licensed to Ill pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per i rapper di New York, si rivela un grandissimo successo internazionale e solo negli Stati Uniti si aggiudica oltre 10 milioni di copie vendute! La canzone è una delle punte di diamante dell'album, un pezzo che detterà i tratti essenziali del Rap e dell'Hip-hop degli anni Novanta.
Intergalactic è un brano composto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Hello Nasty pubblicato nel 1998. Si tratta del quinto lavoro in studio per la band statunitense, un disco che conferma il successo dei lavori precedenti con ben 4 milioni e mezzo di copie vendute nel mondo. La canzone è sicuramente la hit dell'album, considerata \"L'apoteosi dell'ellettronica\". Infatti, in questo lavoro, la forte componente elettronica la dobbiamo all'interesse sempre crescente di Adam Horovitz verso campionatori, sintetizzatori e drum machine.
Make Some Noise è un brano scritto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Hot Sauce Committee Part Two pubblicato nel 2011. Ottavo lavoro in studio per la band di New York, era stato ideato e prodotto già nel 2009 (anno previsto per l'uscita), ma a causa di una grave malattia diagnosticata a Adam Yauch, ne fu rimandata la pubblicazione. La canzone è la traccia d'apertura del disco, uno dei loro pezzi più conosciuti, in classico stile rap sorretto da un giro di basso.
No Sleep Till Brooklyn è un brano inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Licensed to III pubblicato nel 1986. Disco d'esordio per la band di New York, riscuote grandissimo successo a livello internazionale aggiudicandosi, solo negli USA, oltre 10 milioni di copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, scelta per far parte della colonna sonora del film \"Giustizia a tutti i costi\", con Steven Seagal.
Sabotage è un brano inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album III Communication pubblicato nel 1994. Quarto lavoro in studio per la band di New York, riscuote grandissimo successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre 3 milioni di copie vendute. La canzone è il traino di tutto il disco, uno dei loro grandi successi, primo singolo estratto da esso.
So What Cha Want è un brano composto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Check Your Head pubblicato nel 1992. Terzo lavoro in studio per la band statunitense, riscuote grande successo specialmente in patria dove si aggiudicano oltre due milioni di copie vendute. La canzone è in stile rap con base hip-hop, sorretta fin dal principio da un solo accordo, segno evidente che la ricerca armonica era l'ultimo dei loro pensieri artistici.
Sure Shot è un brano scritto e inciso dai Beastie Boys, contenuto nell'album Ill Communication pubblicato nel 1994. Quarto lavoro in studio per la band di New York, riscuote grandissimo successo a livello internazionale... solo negli Stati Uniti si aggiudicano oltre 3 milioni di copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il terzo singolo estratto. Lo stile è diventato un loro marchio di fabbrica inconfondibile.