Che Velocità è un brano composto e inciso dai Matrioska, contenuto nell'album Stralunatica pubblicato nel 2001. Secondo lavoro in studio per la band lombarda, viene realizzato dopo un anno (il 2000), pieno di soddisfazioni professionali come il duetto con Dario Fo e l'apertura dei concerti a Roberto Vecchioni. La canzone, che viene estratta come singolo nel 2002, è un pezzo che mette in mostra il loro marchio di fabbrica: un mix tra rock, pop e ska.
Ci Vuole Serietà è un brano composto e inciso dai Matrioska, contenuto nell'album La domenica mattina pubblicato nel 2002. Terzo lavoro in studio per la band milanese, è interamente autoprodotto e darà il \"LA\" ad un fortunato tour in giro per l'Italia l'anno successivo. La canzone è la quarta traccia del disco, una vivace ballata pop-rock che mischia molti generi musicali come i fiati del Soul e il ritmo sincopato dello Ska... buon divertimento!
Cielo di Settembre è un brano composto e inciso dai Matrioska, pubblicato come singolo nel 2007. Canzone che la band milanese decide di realizzare in \"solitaria\" dopo un fortunato 2006 con un tour che dall'Alcatraz di Milano finisce per fare il giro d'Italia... di cui uscirà il loro primo disco live. Musicalmente si presenta come una vivace ballata pop-rock dal ritmo frenetico e dal testo stranamente romantico; una preghiera laica al cielo per un amore desiderato.
La Domenica Mattina è un brano composto e inciso dai Matrioska, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2002. Terzo lavoro in studio per la band di Milano, è interamente autoprodotto e darà il \"LA\" ad una fortunata serie di concerti in giro per l'Italia che sarebbe durata per tutto il 2003. La canzone si presenta come una vivace e simpatica ballata rock-ska che racconta una domenica mattina qualunque, fatta di avventure passionali e voglia di dormire.
L'Ho Scritta per Te è un brano composto e inciso dai Matrioska, contenuto nell'album La prima volta pubblicato nel 2004. Quarto lavoro in studio per la band milanese, gode di un'ottima promozione grazie ad un fortunato e lungo giro di concerti dal Nord al Sud del nostro \"Stivale\". La canzone si presenta come una ballata pop-rock in 12/8 che mischia le chitarre elettriche a strumenti etnici, segno della voglia di contaminazione musicale come loro marchio di fabbrica.