Nick Cave

16 canzoni

Bring It On è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album Nocturama pubblicato nel 2003. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore australiano, si rivelò un vero e proprio passo falso alle orecchie dei fans che, probabilmente desiderosi di altra musica ed altro sound, lo stroncarono senza mezzi termini. La canzone è il primo singolo estratto, un pezzo che fonde folk, rock e cantautorato sempre all'insegna della sperimentazione.

Fifteen Feet of Pure White Snow è un brano scritto e inciso da Nick Cave, contenuto nell'album No More Shall We Part pubblicato nel 2001. Si tratta dell'undicesima collaborazione tra il rocker australiano e i suoi Bad Seeds, disco che segna un netto cambiamento abbandonando quasi del tutto il punk delle origini. La canzone è il secondo singolo estratto e porta la firma del violinista Warren Ellis e dello stesso Cave; un'intensa ballata alternative rock carica di atmosfere oniriche.

Henry Lee è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album Murder Ballads pubblicato nel 1996. Nono lavoro in studio per il cantautore australiano e i suoi Bad Seeds, è incentrato interamente sulle cosiddette ballate omicide... ovvero storie d'amore che finiscono in tragedia. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e vede la partecipazione della musicista britannica PJ Harvey; vede come protagonista una donna che uccide il compagno perché questi non voleva passare le notti con lei.

Higgs Boson Blues è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, all'anagrafe Nicholas Edward Cave, contenuto nell'album Push the Sky Away pubblicato nel 2013. Si tratta della quindicesima fortunata collaborazione tra il rocker australiano e i suoi Bad Seeds, che contempla anche il musicista conterraneo Warren Ellis... coautore di tutti i brani! La canzone è l'ottava traccia del disco, un pezzo che fonde sapientemente il blues con il rock alternativo. Geniale!

I Need You è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album Skeleton Tree pubblicato nel 2016. Sedicesimo disco di inediti per il rocker australiano, è caratterizzato da un evento tragico durante la lavorazione: suo figlio Arthur morì per cause accidentali a soli quindici anni. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album ed è scritta insieme al musicista Warren Ellis; un'intensa ed emozionante ballata rock-folk perfetta per la chitarra. Buon lavoro!

Into My Arms è un brano scritto e inciso da Nick Cave, contenuto nell'album The Boatman's Call pubblicato nel 1997. Decimo lavoro in studio per il rocker australiano e la sua band The Bad Seeds, segna un cambio stilistico nella loro discografia caratterizzato da un inedito minimalismo negli arrangiamenti. La canzone è il brano d'apertura dell'album e si presenta come una ballata accompagnata esclusivamente dal pianoforte e dal basso elettrico; pare che il testo si riferisca alla relazione tra Cave e Viviane Carneiro.

Jesus Alone è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album Skeleton Tree pubblicato nel 2016. Sedicesimo lavoro in studio per il rocker australiano e i suoi \"Bad Seeds\", rappresenta uno dei punti più alti della sua discografia e ruota attorno a due tematiche fondamentali: la perdita e la morte. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; scritta insieme a Warren Ellis, è un pezzo alternative rock dal sound sapientemente ricercato.

Jubilee Street è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album Push the Sky Away pubblicato nel 2013. Quindicesimo lavoro in studio per il rocker australiano, conferma la fortunata collaborazione con la sua band storica, i Bad Seeds, tranne per il chitarrista Mick Harvey... che abbandonava la formazione nel 2009. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, un pezzo alternative rock che prende spunto da una strada della città inglese di Brighton dove vive con sua moglie.

Push the Sky Away è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2013. Quindicesimo disco di inediti per il rocker australiano, vede il chitarrista Mick Harvey uscire dalla formazione dei Bad Seeds, contestualmente al ritorno del britannico Barry Adamson dopo ben ventisette anni di assenza. La canzone, che dà il titolo all'album, è la sua traccia di chiusura; una delicata ballata che alcuni critici accostano ad una litania religiosa, persa nella vastità di una cattedrale.

Red Right Hand è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, all'anagrafe Nicholas Edward Cave, contenuto nell'album Let Love In pubblicato nel 1994. Ottavo lavoro in studio per il cantautore australiano e i suoi Bad Seeds, vede l'entrata in formazione del bassista Martyn P. Casey e del tastierista Conway Savage. La canzone è la quinta traccia del disco e prende spunto nel titolo dal poema epico \"Paradise Lost\", scritto dall'inglese John Milton nel 1667.

Stagger Lee è un brano rielaborato ed inciso da Nick Cave, all'anagrafe Nicholas Edward Cave, contenuto nell'album Murder Ballads pubblicato nel 1996. Nono lavoro in studio per il rocker australiano, prende spunto dalla tradizione del folk anglosassone raccontando in musica storie d'amore finite in tragedia. La canzone è infatti presa da tale repertorio; il protagonista è un certo Lee Sheldon che, nel pieno della rabbia, compie una strage in un bar.

The Mercy Seat è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album Tender Prey pubblicato nel 1988. Quinto lavoro in studio per il rocker australiano e i suoi Bad Seeds, è stato registrato a Berlino Ovest ed è interamente dedicato all'attore brasiliano Fernando Ramos da Silva, morto nel 1987 a soli vent'anni durante uno scontro con la polizia. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto; scritta insieme a Mick Harvey vede come protagonista un condannato sulla sedia elettrica.

The Ship Song è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album The Good Son pubblicato nel 1990. Sesto disco di inediti per il rocker australiano e i suoi Bad Seeds, si mostra assai più vivace e positivo rispetto ai due lavori precedenti: una svolta dovuta, forse, alla sua storia d'amore con la giornalista brasiliana Viviane Carneiro. La canzone è il primo singolo estratto, un pezzo assai fortunato per la sua carriera viste le numerose cover che si sono susseguite!

The Weeping Song è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album The Good Son pubblicato nel 1990. Si tratta del sesto lavoro in studio in cui il rocker australiano collabora con i Bad Seeds, contraddistinto da un'atmosfera più positiva e meno oscura rispetto ai dischi precedenti. La canzone è il secondo singolo estratto, un pezzo che prende spunto dal classico del repertorio gospel Who Will be a Witness?.

We No Who U R è un brano scritto e interpretato da Nick Cave, contenuto nell'album Push the Sky Away pubblicato nel 2013. Quindicesimo disco di inediti per il rocker australiano, conferma la preziosa collaborazione con il compositore conterraneo Warren Ellis, conosciuto nel 1995 per la lavorazione dell'album Murder Ballads. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto; un pezzo in cui si fondono l'alternative rock e l'elettronica. Buon lavoro!

Where the Wild Roses Grow è un brano scritto e inciso da Nick Cave, all'anagrafe Nicholas Edward Cave, contenuto nell'album Murder Ballads pubblicato nel 1996. Nono disco di inediti per l'artista australiano e i suoi Bad Seeds, ha come tema conduttore \"l'amore criminale\" per cui le relazioni amorose finiscono tragicamente con un omicidio. La canzone è il primo singolo estratto e vede la partecipazione canora della conterranea Kylie Minogue; racconta la storia di Elisa Day che si innamorerà della persona sbagliata!