Death of a Bachelor è un brano scritto e interpretato da Brendon Urie, meglio conosciuto come Panic! At The Disco, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per l'artista dello Utah, si rivela il primo realizzato da solista date le dipartite di Spencer Smith e Dallon Weekes. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco ed è dedicato al centesimo anniversario della nascita di Frank Sinatra, suo idolo fin da piccolo.
Don't Threaten Me with a Good Time è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Death of a Bachelor pubblicato nel 2016. Quinto lavoro per la formazione di Las Vegas, è in realtà il primo progetto solista di Brendon Urie rimasto da solo dal 2015, dopo la dipartita di Spencer Smith. La canzone è la seconda traccia del disco ed è scritta insieme al cantautore sudafricano J.R. Rotem; una vivace ballata pop-rock impreziosita dai sintetizzatori.
Emperor’s New Clothes è un brano composto e inciso dai Panic! at the Disco, contenuto nell'album Death of a Bachelor pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band di Las Vegas, segna l'abbandono del bassista Dallon Weekes rimasto fino alla fine del tour promozionale. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco, un pezzo tra pop e rock molto coinvolgente.
Girls/Girls/Boys è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Too Weird to Live, Too Rare to Die! pubblicato nel 2013. Quarto lavoro in studio per la band nata a Las Vegas, è il loro secondo come duo... ma anche l'ultimo prima che diventasse un vero e proprio progetto solista di Brendon Urie. La canzone è il terzo singolo estratto ed è scritta dallo stesso Urie insieme a Dallon Weekes; il testo mette in scena un rapporto amoroso triangolare.
Hallelujah è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Death of a Bachelor pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per il gruppo rock capitanato da Brendon Urie, si tratta in realtà del primo progetto solista di quest'ultimo: i co-fondatori Spencer Smith e Dallon Weekes abbandonavano nel 2015. La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è scritto dallo stesso Urie insieme a Aron Wright, Imad-Roy El-Amine, Morgan Kibby, Robert Lamm e Jake Sinclair; un personale inno alla spiritualità, al di là della propria credenza religiosa.
Hey Look Ma, I Made It è un brano composto e inciso dai Panic! at the Disco, contenuto nell'album Pray for the Wicked pubblicato nel 2018. Sesto lavoro in studio per la band di Las Vegas, riscuote ottimo successo in patria dove si aggiudica oltre un milione di copie vendute. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, una ballata pop-dance dal ritmo non veloce ma incalzante e dal sound prettamente elettronico. Interessante una versione acustica del pezzo.
High Hopes è un brano composto e inciso dai Panic! at the Disco, contenuto nell'album Pray for the Wicked pubblicato nel 2018. Secondo lavoro in studio per la band di Las Vegas, riscuote ottimo successo a livello internazionale grazie specialmente a questa canzone. Secondo singolo estratto dal disco è una ballata pop vivace, ottima per la chitarra pur avendo un arrangiamento prettamente elettronico.
House of Memories è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Death of a Bachelor pubblicato nel 2016. Si tratta del quinto lavoro in studio per la rock band di Las Vegas, che però nel frattempo si è trasformato nel progetto solista di Brendon Urie con la dipartita degli altri membri. La canzone, decima traccia del disco, è scritta dallo stesso Urie insieme a Morgan Kibby e Jake Sinclair; un pezzo pop-rock tornato alla ribalta nel 2022 grazie a TikTok.
I Write Sins Not Tragedies è un brano scritto e inciso dai Panic! at the Disco, contenuto nell'album A Fever You Can't Sweat Out pubblicato nel 2005. Disco d'esordio per la band di Las Vegas, riscuote grande successo in tutto il mondo aggiudicandosi oltre due milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti! La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, il cui titolo prende spunto dal romanzo \"Shampoo Planet\", scritto da Douglas Coupland nel 1992.
LA Devotee è un brano scritto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Death of a Bachelor pubblicato nel 2016. Si tratta del quinto disco di inediti per la rockband statunitense... che ormai è diventato il progetto solista di Brendon Urie dopo la dipartita di Spencer Smith e Dallon Weekes nel 2015. La canzone è la settima traccia dell'album ed è scritta dallo stesso Urie insieme a White Sea e Jake Sinclair; il testo rivela il grande amore di Urie per la città di Los Angeles.
Lying Is the Most Fun a Girl Can Have Without Taking Her Clothes Off è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album A Fever You Can't Sweat Out pubblicato nel 2005. Disco d'esordio per la band nata a Las Vegas, viene realizzato all'indomani del diploma dei componenti ed è diviso stilisticamente in due parti distinte (una punk, l'altra pop). La canzone è il quarto singolo estratto ed è scritta dal chitarrista Ryan Ross; il titolo prende spunto da un dialogo del film \"Closer\" del 2004.
Miss Jackson è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Too Weird to Live, Too Rare to Die! pubblicato nel 2013. Quarto lavoro in studio per la rockband di Las Vegas, si rivela l'ultimo progetto con la formazione \"a gruppo\" dato che sarebbe proseguito come progetto solista di Brendon Urie. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e vede la partecipazione della cantante del Tennessee Lauren Pritchard, in arte Lolo; un tributo a Janet Jackson.
New Perspective è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, pubblicato come singolo nel 2009. Si tratta di una canzone che il progetto musicale nato a Las Vegas realizza su precisa commissione: fa parte, infatti, della colonna sonora del film \"Jennifer's Body\" diretto da Karyn Kusama con Megan Fox. La prima stesura del pezzo risale al 2007 e nasce da un sogno fatto dal cantante Brendon Urie; ultimato il lavoro insieme al produttore John Feldmann, segna l'inizio del suo percorso solista seppure sempre come Panic!.
Nine in the Afternoon è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Pretty. Odd. pubblicato nel 2008. Secondo lavoro in studio per la band nata a Las Vegas, nasce da un loro ritiro artistico in una capanna sperduta nel Nevada... scartando tutto il materiale composto fino ad allora per reiniziare tutto da capo! La canzone è il primo singolo estratto dal disco e il titolo prende spunto da giornata passata interamente dentro lo studio di registrazione a giocherellare... fino ad accorgersi che era improvvisamente sera.
The Ballad of Mona Lisa è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Vices & Virtues pubblicato nel 2011. Terzo lavoro in studio per la band di Las Vegas, è il primo disco realizzato dopo la dipartita del chitarrista Ryan Ross e quella del bassista Jon Walker... riducendo così la formazione da quartetto a duo! La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il primo singolo estratto; una semplice storia d'amore che nasconde riflessioni personali ben più profonde.
This Is Gospel è un brano composto e inciso dai Panic! At the Disco, contenuto nell'album Too Weird to Live, Too Rare to Die! pubblicato nel 2013. Quarto disco di inediti per lo statunitense Brendon Urie e la sua band, riscuote ottimo successo specialmente in patria dove si aggiudica oltre un milione di copie. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il secondo singolo da esso estratto; un pezzo che combina sapientemente pop, rock e il sound elettronico. Buon divertimento!
Victorious è un brano composto e inciso dai Panic! At The Disco, contenuto nell'album Death of a Bachelor pubblicato nel 2016. Quinto lavoro in studio per la band di Las Vegas, è il primo progetto discografico realizzato con la formazione \"a due\": infatti Spencer Smith e Dallon Weekes abbandonavano il gruppo nel 2015. La canzone è la traccia d'apertura del disco ed il secondo singolo estratto; una vivace ballata pop-rock dal sound prettamente elettronico.