Taranproject

8 canzoni

Occhji di Mari è un brano composto e inciso dai Taranproject, contenuto nell'album Hjuri di Hjumari pubblicato nel 2010. Terzo lavoro in studio per la band calabrese, vede l'entrata nel gruppo di Gabriele Albanese, musicista specializzato in Ciaramella, Sassofono e fiati in genere. La canzone è la decima traccia del disco, una ballata popolare a tempo di tarantella introdotta dall'inconfondibile suono dello \"Scacciapensieri\" per poi aprirsi ai classici strumenti acustici.

Passa Lu Mari è un brano composto e inciso dai Taranproject, contenuto nell'album Hjuri di Hjumari pubblicato nel 2010. Terzo lavoro in studio per la band calabrese, si traduce dal dialetto come \"Fiori di fiumare\" e vede l'entrata nell'organico del sassofonista Gabriele Albanese. La canzone è la traccia d'apertura del disco e porta la firma di Mimmo Cavallaro; una ritmata ballata popolare a tempo di tarantella che denota un'ottima ricerca sonora.

Spagna è un brano compsoto e inciso dai Taranproject, contenuto nell'album Sonu pubblicato nel 2013. Quinto lavoro in studio per il duo calabrese, conferma l'ottimo consenso di pubblico superando quota \"500 concerti\" in soli quattro anni dalla nascita del progetto artistico. La canzone si presenta come un'affascinante ballata folk perfetta per la chitarra: racconta il colpo di fulmine di un uomo alla vista di una bellissima ragazza.

Stafanazzu è un brano composto e inciso dai Taranproject, contenuto nell'album Rolìca pubblicato nel 2012. Quinto lavoro in studio per la band calabrese, è il frutto della collaborazione con il collega e conterraneo Marcello Cirillo... dando così al progetto un taglio più melodico. La canzone è la traccia di chiusura del disco e porta la firma di Mimmo Cavallaro; una ballata in stile popolare a tempo di pizzica calabrese, perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

Stilla Chjara è un brano scritto, interpretato e inciso dai Taranproject e contenuto nell'album Rolìca pubblicato nel 2012. Quinto lavoro in studio per il duo della Locride, è il frutto della collaborazione col conterraneo e collega Marcello Cirillo dando al disco uno stile più melodico rispetto ai lavori precedenti. La canzone, che porta la firma di Cosimo Papandrea, è una ballata popolare in stile di tarantella che racconta di una bellissima ragazza chiamata \"Stella chiara\".

Tarantella Nova è un brano composto e inciso dai Taranproject, contenuto nell'album Sonu pubblicato nel 2013. Si tratta del sesto disco di inediti nato dalla collaborazione tra Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea, progetto che darà il \"LA\" ad una tournée da record per la loro carriera con oltre 500 date. La canzone, come si evince dal titolo, si presenta come una ballata popolare a tempo di Tarantella, che alterna la tonalità minore a quella maggiore.

Tarantella d'Amuri è un brano composto e inciso dai TaranProject, contenuto nell'album Rolìca pubblicato nel 2012. Quinto lavoro in studio per la band calabrese, è il frutto della collaborazione con il cantante Marcello Cirillo, anch'esso originario della Locride in provincia di Reggio Calabria. La canzone è la seconda traccia del disco, un'intensa ballata in stile popolare dal ritmo coinvolgente della tarantella calabrese. Il sound acustico segue in maniera coerente la linea stilistica del loro repertorio.

Vurria è un brano composto e inciso dai Taranproject, contenuto nell'album Hjuri di Hjumari pubblicato nel 2010. \"Fiori di fiumara\", disco che sancisce la formazione definitiva della band calabrese riscuotendo ottimi consensi di pubblico che durante le loro esibizioni live riempie le piazze. La canzone porta la firma di Giovanna Scarfò e si presenta come un'emozionante ballata popolare a tempo di tarantella calabrese; degni di nota sono l'impianto armonico e il sound dell'arrangiamento.