Abbracciami Gesù è un canto liturgico che appartiene al repertorio cristiano cattolico. Brano composto dal \"Rinnovamento dello spirito\", associazione laicale che tra le varie iniziative, ha quella di scrivere canti per la liturgia. La melodia è costruita in modo da accompagnare nel migliore dei modi la preghiera.
Accogli i Nostri Doni è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, scritto e interpretato da Francesco Buttazzo nel 1995 e contenuto nel suo album Vita nuova con Te. Si tratta di uno dei pezzi più suonati del sacerdote e cantautore pugliese, nato come canto all'Offertorio delle celebrazioni. Il testo, infatti, ha i tipici richiami alle offerte come il Pane e il Vino simbolo del corpo e sangue di Gesù; l'impianto armonico-melodico è quello di stampo pop che caratterizza il suo repertorio.
Acqua Siamo Noi è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Lo stile si rifà a quello della canzone pop della musica leggera, quindi l'impianto armonico-melodico si presta benissimo per essere accompagnato con la chitarra. Per queste caratteristiche la canzone si è diffusa molto nelle comunità parrocchiali ed usata nelle celebrazioni riservate ai più piccoli.
Adoro Te, O Mio Signore è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, conosciuti con l'acronimo R.n.S., viene usato come canto di adorazione allo Spirito Santo, una delle fasi della celebrazione.L'andamento ritmico e l'impianto armonico-melodico facilitano il raccoglimento e la preghiera.
Agnello di Dio è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso da Francesco Buttazzo per il suo album Vita nuova con Te pubblicato nel 1995. Si tratta di un progetto discografico che il sacerdote pugliese realizza con l'obiettivo di creare nuovo repertorio per le parrocchie, semplice ed eseguibile specialmente tra i giovani. Questo canto è la rielaborazione musicale della preghiera \"Agnus Dei\", recitata come anteprima del rito della Comunione.
Agnello di Dio (Salvatore del mondo) è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina nel 2018 e che il compositore e sacerdote romano realizza affidando l'esecuzione al Coro della Diocesi di Roma, confermando il suo stile compositivo nettamente classico e legatissimo alla tradizione. Il testo ricalca fedelmente l'antica preghiera dell'Agnus Dei, riferita a Gesù Cristo come agnello sacrificale per togliere i peccati dell'umanità.
Ai Piedi della Croce è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Corrado Salmè nel 2004, lo stile compositivo di rifà alla canzone pop della musica leggera, quindi ottimo per essere eseguito con la chitarra o col pianoforte.
\"Ai Piedi di Gesù\", conosciuto anche come Signore Sono Qui ai Tuoi Piedi, è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, noto anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre brani religiosi. Questa canzone viene usata per il rito della comunione, momento centrale di tutta la celebrazione.
Alleluia (Canto per Cristo) è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, una canzone tra le più conosciute e gettonate tra i cori parrocchiali italiani e nasce da una melodia folk popolare sulla quale è stato ideato il testo da Renato D'Andrea. Si tratta tecnicamente del canto all'Alleluia, acclamazione di origine ebraica per rendere omaggio al Messia; durante la liturgia cristiana viene cantata l'Alleluia prima della lettura del Vangelo.
Allora Loda è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, reinterpretato dal cantautore Raffaele Falco nel 2014. Si tratta di un canto di adorazione di lode a Dio che invita il fedele ad affidarsi a Lui nei momenti più difficili e di sconforto; un canto, quindi, anche di speranza e di preghiera con una veste marcatamente pop; perfetto per essere accompagnato con la chitarra!
Alto e Glorioso Dio è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Composto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che per conto della Santa Sede si è specializzato in composizioni sacre, è contenuto nell'album Tu sei la bellezza, pubblicato nel 1995.
Alzati E Risplendi è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Su ali d'aquila pubblicato nel 1984. Musica e parole portano le firme di A. Gocam e Jean Marc Morin ed è la versione italiana di Debout Resplendis; si tratta di un intenso canto corale dal ritmo incalzante, che incita i fedeli a seguire Dio e perfetto per essere accompagnato con la chitarra.
Alzo le Mani è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marcelo S. Rodriguez, è inserito nel suo album Generazione di Campioni pubblicato nel 2005. Lo stile è quello delle canzoni pop del mondo della musica leggera, un modo per rinnovare e modernizzare anche i canti religiosi.
Amare Te è un canto liturgico del repertorio cristiano, più precisamente di origine evangelica pentecostale. Scritto da Antonio Morra nel 1993 e registrato l’anno successivo, fa parte del filone moderno, cioè in stile pop. Stile che nasce dopo il Concilio Vaticano II che tra i suoi dettami vede quello di riammodernare la musica sacra. Ecco che viene presa come punto di riferimento la forma \"canzone\" della musica leggera.
Amazing Grace è un brano celebre, tratto dal repetorio religioso e scritto dall'inglese John Newton nel 1772. Si tratta di un canto che nasce dopo un periodo assai travagliato nella vita dello stesso Newton: rimasto orfano in tenera età, cresce all'insegna dell'ateismo più integralista finendo per trafficare gli schiavi africani sulle imbarcazioni dirette nelle Americhe; rimasto impressionato da tale esperienza, si avvicina pian piano alla religione tanto da comporre uno dei pezzi più conosciuti ed eseguiti di questo genere musicale. Il testo racconta proprio la sua conversione, prendendo spunto da alcuni passi dell'Antico Testamento.
Andrò a Vederla un Dì è un canto liturgico della tradizione crtistiana cattolica. Scritto da Padre Pietro Janin, religioso di metà '800 molto devoto a Maria, è divenuto rapidamente conosciuto in molte località d'Europa, anche in Italia. Uno dei canti mariani più conosciuti di sempre.
Anima Christi è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che da decenni collabora con la Santa Sede componento musica sacra, specialmente corale. Canto interamente in Latino, lingua usata per le celebrazioni fino al secondo Concilio Vaticano del 1965. Lo stile è quello della musica classica per coro, dove le voci maschili e femminili si stratificano, formando la cosiddetta polifonia.
Apri i Miei Occhi Signore è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico, scritto dal \"Rinnovamento dello Spirito\", meglio conosciuto con l'acronimo R.n.S., nel 2012. Si tratta di un'associazione laicale che tra le varie funzioni, svolge quella di comporre canti per le celebrazioni. Lo stile è quello pop della musica leggera, di gusto melodico.
Aprite le Porte a Cristo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina nel 2011 e che il sacerdote/musicista romano realizza in un'occasione di un evento storico per la Chiesa Cattolica: la beatificazione di Karol Józef Wojtyła, noto al mondo come Papa Giovanni Paolo II. Il testo, infatti, riprende fedelmente alcuni passi delle sue frasi più note cominciando dal titolo: un invito ad affidarsi totalmente all'amore di Dio.
Ave Regina è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal RNS (Rinnovamento nello Spirito) per il loro album Io credo pubblicato nel 2011. Scritto da Antonino Cangialosi, è un canto di adorazione dedicato alla Madonna madre di Gesù; la composizione si esplica in stile corale monodico come nella tradizione popolare cristiana, mentre l'arrangiamento è più moderno e orientato verso il pop. Buon lavoro!
Benedici O Signore è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Gen Rosso per il loro album Se siamo uniti pubblicato nel 1986. Si tratta di uno dei primi progetti discografici del gruppo musical-religioso, nato per rinnovare lo stile dei canti cristiani inserendo una vena di pop-rock più moderno e giovanile. Questa canzone è uno dei risultati: utilizzata come canto all'offertorio, diventa gettonatissima tra i cori parrocchiali di tutta Italia.
Benedici il Signore Anima Mia è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) per il loro album Grazie edito nel 2012. Si presenta come un'intensa ballata pop in 6/8 cantata dal coro e il cui arrangiamento è sorretto dal pianoforte e dalla chitarra, con un impianto armonico-melodico di stampo classico. Il testo prende spunto dal salmo 130, cosiddetto \"Salmo di Davide\" dell'Antico Testamento.
Camminerò è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica. Scritto sull'onda del nuovo stile pop religioso nel 1985, è perfetto per essere suonato con la chitarra. Spesso viene usato come canto d'ingresso, segno che la celebrazione sta per iniziare.
Cerco il Volto Tuo Signore è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e contenuto nell'album Misericordia sei pubblicato nel 2016. Canzone che si presenta come una ballata pop-rock dallo spiccato gusto melodico tipico del loro stile compositivo, consiste in un canto di lode la cui protagonista cerca un contatto diretto con Dio, unica via di salvezza. Un pezzo perfetto per essere accompagnato con la chitarra!
Che Gioia Ci Hai Dato è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto ed interpretato dai Gen Rosso, gruppo pop/rock specializzato in canti religiosi, col tempo ha riscossomolto successo e quindi molto usato nelle parrocchie italiane. Il testo parla della resurrezione di Gesù, raccontata dalle donne che vanno al sepolcro a visitare la salma, ma non trovano nessuno.
Chi Ci Separerà è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, composto da Marco frisina nel 1991. Canzone che il compositore e sacerdote romano realizza per l'album Chi ci separerà dall'amore di Cristo?, conferma in pieno il suo stile legato a doppio nodo con la tradizione musicale cristiana fatta di un'intensa vena melodica, polifonia e struttura armonica classica. Buon lavoro!
Chiamati per Nome è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Verde nel 2021. Musica e parole portano la firma di Nancy L. Uelmen e Sarah G. McAllister, presentandoci un'intensa ballata pop ideale per i canti di ingresso nelle celebrazioni; il messaggio che il testo ci dà è che i fedeli sono chiamati \"uno ad uno\" da Dio, nella loro splendida unicità e come esseri irripetibili come tanti piccoli pezzi di un puzzle, che solo uniti hanno senso.
Come Fuoco Vivo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Fa parte di quel nuovo genere musicale religioso che ha cercato di rinnovare lo stile avvicinandosi alla canzone pop della musica leggera. Scritto dai Gen Rosso, famosa pop band religiosa, in collaborazione con i Gen Verde, è inserito nell'omonimo album pubblicato nel 1998.
Come Maria è un brano del repertorio liturgico cristiano cattolico. Scritto dai Gen Rosso, gruppo musicale pop-rock molto famoso nell'ambito religioso, è inserito nell'album Dove tu sei, pubblicato nel 1982. Canzone spesso usata durate il rito dell'offertorio, momento della celebrazione dove i fedeli offrono doni a Dio.
Come Tu Mi Vuoi è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, inciso dal movimento cattolico Rns (Rinnovamento nello Spirito) per il loro album Io scelgo te pubblicato nel 2004. Si tratta di un'emozionante ballata pop molto conosciuta ed eseguita dai cori italiani, un canto di adorazione in cui il fedele si dona completamente a Dio scoprendo piano piano cosa chiede di essere nella propria vita. Testo e musica sono di Daniele Branca.
Con Te Camminerò è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal gruppo religioso Gen Verde e pubblicato nel 2023. Canzone scritta da Nancy L. Uelmen e Jueun Bai sul testo di Nancy Uelmen e Alessandra Pasquali, è un'intensa ballata in stile polifonico che combina il pop e il tradizionale impianto cristiano a quattro voci; il testo affronta il tema della chiamata, il saper riconoscere il volto di Dio negli ultimi e nei bisognosi. È adatto per il rito della comunione o come canto finale.
Cristo Nostra Pasqua è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da mons. Marco Frisina nel 2004. Canto che nasce per le festività pasquali, ha nel testo pochi ma chiarissimi riferimenti al sacrificio di Gesù sulla croce come segno di redenzione per l'intera umanità; ci sono, inoltre, anche riferimenti all'Antico Testamento: il pane azzimo, cioè non lievitato, fu mangiato in fretta dagli Ebrei prima della loro liberazione in terra d'Egitto.
Cuore di Cristo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina per il suo album Cristo è nostra Pasqua pubblicato nel 2004. Si tratta di un progetto musicale che il compositore e sacerdote romano dedica interamente alla Passione e Resurrezione di Gesù, uno dei momenti centrali dei fedeli cristiani. Il canto ha tutte le caratteristiche dello stile compositivo di Frisina: impianto armonico-melodico classico e l'alternanza tra voce solista e coro polifonico.
\"Da Ora in Poi\", noto anche come Lui Sta Bussando al Tuo Cuor, è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Lo stile compositivo del canto è quello pop della musica leggera, con l'intento di rinnovare e modernizzare la musica religiosa. L'impianto armonico-melodico è quindi di facile apprendimento ed esecuzione.
Dall'Aurora al Tramonto è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, interpretato e inciso dai Gen Rosso e i Gen Verde. Canzone contenuta nell'album Verbum Panis pubblicato nel 2001, è il frutto della collaborazione tra i due gruppi musicali religiosi da sempre specializzati in questo tipo di repertorio; musica e parole portano le firme di Mite Balduzzi e Chiara Casucci, per un dolce canto in cui il coro è accompagnato da pianoforte, arpa ed archi.
Davanti a Questo Amore è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da De Luca, Marranzino e Conte all'interno dell'associazione religiosa \"Comunità Cenacolo\" di Cuneo. Brano usato durante il rito della comunione, punto focale di tutta la celebrazione.
Davanti a Te è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Gianluigi Serapiglia nel 2011 è un brano che si rifà allo stile cantautorale della canzone pop della musica leggera. Usato per il rito della comunione, la sua melodia e accompagnamento facilitano al raccoglimento ed alla preghiera.
Dell'Aurora Tu Sorgi Più Bella è un canto liturgico che fa parte del tradizionale repertorio cattolico. Scritto a inizio Novecento da Don Luigi Guida e Francesco Saverio M. D'Aria, fa parte dei cosiddetti canti Mariani, ovvero dedicati alla Madonna. Uno dei brani più conosciuti ed eseguiti nelle parrocchie.
Dio con Noi, Emmanuel è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso dal gruppo Gen Verde per il loro album Together at Christmas Natale con il Gen Verde pubblicato nel 2021. Si tratta di un'emozionante e delicata ballata pop perfetta per il rito della Comunione durante il periodo natalizio; il riferimento principale è nel titolo, l'Emmanuel profetizzato nell'Antico Testamento e venuto nel mondo per redimere l'umanità con il suo sacrificio.
Dio È Amore è un brano tratto dal genere dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Mi affido a Te pubblicato nel 2007. Canzone scritta da Maurizio Colucci, si presenta come un'intensa ballata pop dal gusto melodico affidata al coro che alterna monodia a polifonia; l'impianto armonico è di stampo classico e la melodia è costruita con l'obiettivo di risultare facile all'ascolto e alla riproduzione. \"Dio è amore\" viene ripetuto più volte per sottolineare uno dei concetti essenziali del cristianesimo.
Dona la Pace è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Figli del Divino Amore per il loro album Madre del cielo pubblicato nel 2000. Come spesso accade nel loro stile compositivo, si tratta di una delicata ballata pop dall'impianto armonico-melodico volutamente semplice e riproducibile al primo ascolto. L'arrangiamento è affidato prevalentemente all'arpeggio di una chitarra. Buon lavoro!
Dove Tu Sei è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso per il loro album omonimo pubblicato nel 1982. Si tratta di un disco che contiene i canti di un'intera messa, da far eseguire al coro e la voce solista, dall'ispirazione chiaramente pasquale dove il concetto di rinascita è il leitmotiv. La canzone è probabilmente il fulcro ideale di tutto l'album, una struggente e dolcissima melodia che di volta in volta si trasforma in polifonia, man mano che le voci si aggiungono.
E Sono Solo un Uomo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Pierangelo Sequeri nel 1975, fa parte di quel nuovo stile in cui i brani per le celebrazioni si avvicinano alle canzoni pop della musica leggera, con l'intento di vivaccizare e rinnovare il rapporto tra fedeli e Chiesa. Canzone ottima, quindi, per essere accompagnata con la chitarra.
Ecco Quel Che Abbiamo è un bellissimo brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, inciso dai Gen Verde e contenuto nell'album Accordi pubblicato nel 1993. Traccia di chiusura del disco, è diventato uno dei pezzi più suonati e cantati nelle parrocchie grazie ad una sapienza compositiva che lo rende moderno e adatto alla celebrazione religiosa. Si tratta di un dolce canto all'Offertorio che nella versione originale è affidato alla voce solista; degno di nota è l'arrangiamento delle chitarre!
Eccomi è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che da tempo collabora con la Santa Sede nella produzione di composizioni sacre, è contenuto nell'album Non temere, pubblicato nel 1987. Lo stile del brano è tipico di tutto il suo repertorio, ovvero dall'impianto melodico-armonico classico.
Emmanuel, Tu Sei è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso da Francesco Buttazzo per il suo album È Natale ancora pubblicato nel 2010. Si tratta di un progetto discografico che il sacerdote-cantautore salentino dedica interamente al Natale, in particolare all'attesa dell'arrivo del Cristo. La canzone è la \"summa\" dell'intero disco: una ballata pop che celebre la venuta del Signore definendolo l'Emmanuel, che in ebraico significa \"Dio con noi\".
Fuoco d'Amore è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) per il loro album omonimo pubblicato nel 2014. Canzone che si presenta come un'intensa ballata pop in 6/8 affidata interamente al coro e dal sound prettamente acustico, mostra nel testo un chiaro riferimento allo Spirito Santo che durante la liturgia cristiana si identifica nell'invocazione allo Spirito. L'impianto armonico-melodico è volutamente facile nella sua riproduzione.
Gesù T'Adoriamo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal \"Rinnovamento nello Spirito\", noti anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che ha tra le sue funzioni quella di comporre brani per le celebrazioni. Brano che è inserito nell'album Nella tua santità, pubblicato nel 1986.
Gesù e la Samaritana è un canto liturgico tratto dal repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, noto anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che tra le varie funzioni compone canti per le celebrazioni. In questo si racconta l'episodio del Vangelo dove Gesù incontra lungo il suo cammino una Samaritana, in quegli anni apartenenti a due popoli in guerra fra loro.
Gloria è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto da Marcello Giombini nel 1970. Canzone tra le più apprezzate e gettonate nel mondo dei cori parrocchiali italiani, è uno dei simboli del rinnovamento musicale nella Chiesa Cattolica che ha trovato nello stile pop moderno un gancio per le nuove generazioni; il testo ricalca l'omonima preghiera del Gloria, momento cruciale nella liturgia cristiana dove si conferma la fede in Gesù come Figlio di Dio.
Gloria (Pane di Vita Nuova) è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina nel 2000 e che si aggiunge ad un già vasto panorama musicale dedicato alla preghiera del Gloria, uno dei momenti salienti della liturgia cristiana in cui il fedele conferma il suo credo per la Santa Trinità. Musicalmente si presenta con le caratteristiche classiche dello stile compositivo di Frisina: impianto armonico-melodico di stampo classico e coro polifonico, come nella tradizione romana cattolica.
Gloria 1 (Non Temere) è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina. Si tratta di uno dei Gloria più conosciuti ed eseguiti del compositore e sacerdote romano, il quale si è dedicato a questo tipo di canto in maniera assai prolifica e costante negli anni. Il canto del Gloria è uno dei pilastri della liturgia cristiana, momento in cui il credente conferma la sua fede nella Trinità di Dio come Padre, Figlio e Spirito Santo.
Gloria a Dio è un brano noto tra i cori parrocchiali italiani, composto e inciso dal movimento cattolico Gen Verde per il loro album Cerco il tuo volto pubblicato nel 2000. Si tratta di una delle parti più importanti e conosciute della liturgia cristiana, la preghiera che noi tutti conosciamo come \"Gloria\" e che rende lode a Dio con una musica volutamente solenne e gioiosa; nella fattispecie stiamo parlando di una vivace ballata pop in 6/8 affidata interamente al coro che, in alcune parti, si divide in due voci. Buon divertimento!
Grandi Cose è un brano molto conosciuto nel repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso e contenuto nel loro album Se siamo uniti pubblicato nel 1986. Canzone simbolo della rinascita pop di questo genere musicale, dal tradizionale coro accompagnato con l'organo passa alla modernità delle chitarre; musica e parole portano la firma di Valerio Ciprì e quella di Benedikt Enderle, presentandoci un canto di lode a Dio che prende spunto dagli Ebrei di Mosè liberati dall'Egitto.
Grazie Gesù è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto dai Figli del Divino Amore. Si tratta in realtà di un canto dal testo e melodia molto semplici: solo poche parole cantate all'unisono e a ripetizione, come a ricreare lo stile dei salmi antichi e in modo da essere tramandato facilmente anche in maniera mnemonica. Anche l'accompagnamento accordale aiuta in questo, creando un'atmosfera di preghiera a stretto contatto con il Divino.
Guariscimi O Mio Signor è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo \"Figli del divino amore\", associazione laicale che svolge anche il compito di comporre canti religiosi, da usare eventualmente anche per le celebrazioni. Il brano è contenuto inoltre nell'album Emmanuel pubblicato nel 2006.
Guidami Spirito Santo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Lo stile è quello della canzone pop melodica della musica leggera, con l'obiettivo di rinnovare e riammodernare tutto il grande repertorio dei canti religiosi per le celebrazioni. Una ballata pop che diventa una preghiera in musica.
Gustate e Vedete è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina e contenuto nell'album Pane di vita nuova pubblicato nel 2000. Si tratta di un canto di lode a Dio affidato al coro nel ritornello e al solista nelle strofe, alternando momenti monodici ad altri polifonici; lo stile compositivo è quello tipico di Frisina, prettamente classico sia nell'impianto melodico che armonico. Buon lavoro!
I Cieli Narrano è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina per il suo terzo album Benedici il Signore pubblicato nel 1986. Canto tra i più apprezzati della sua discografia, in quanto sacerdote interamente dedicata alla religione cristiana, è un inno di lode all'arrivo del Messia che trae spunto dal Salmo 18 dell'Antico Testamento, dove si celebra il creato di Dio partendo dal Sole che illumina il giorno.
I Have Decided to Follow Jesus è un brano appartenente al repertorio dei canti liturgici di tradizione indiana. Il testo prende spunto dalle ultime parole di Nokseng della tribu di Meghalaya, a quel tempo stanziale nella regione indiana di Assam: questa tribù si convertì al cristianesimo verso la metà dell'Ottocento grazie ad un missionario statunitense. Le parole, che fanno riferimento al vangelo di Giovanni, diventano un esempio su come si debba comportare il \"cristiano modello\".
Pagina 1 di 3 - Mostrando 1-60 di 155 canzoni