Se M'Accogli è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Spesso viene usato come canto d'inizio della celebrazione. La melodia è di facile apprendimento e anche l'impianto armonico è tale da essere eseguito facilmente con la chitarra.
Se Non Avessi Te è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Rosaria Puci nel 2007, si rifà allo stile compositivo della canzone pop della musica leggera. Melodia semplice e di facile apprendimento e impianto armonico ottimo per essere eseguito con la chitarra.
Segni del Tuo Amore è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Verde per il loro album Come fuoco vivo pubblicato nel 1998. Progetto che nasce con la collaborazione dei Gen Rosso, con l'intento di realizzare materiale musicale per le celebrazioni eucaristiche. Questa canzone, infatti, è perfetta come Canto all'Offertorio: il testo parla di doni come il Pane e il Vino, offerte di ringraziamento verso Dio.
Sei Tu Signore il Pane è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto da Don Dusan Stefani sulla musica del compositore inglese di età barocca George Kirbye. Si tratta di un canto polifonico a quattro voci in cui il coro è accompagnato dall'organo, in perfetta linea con la tradizione musicale cristiana. Il titolo ci suggerisce che si tratta di un canto d'Offertorio, quando il Pane e il Vino sono il Corpo e il Sangue di Gesù che si offre per l'umanità. Buon lavoro!
Servire È Regnare è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Verde per il loro album Il Mistero Pasquale pubblicato nel 2011. Si tratta di un bellissimo canto affidato al coro che, tra stile monodico e polifonico, ci porta nella famosa sera dell'ultima cena di Gesù quando questi lava i piedi ai suoi discepoli per spiegare loro l'importanza di mettersi a servizio degli altri; un insegnamento valido ancora oggi, che ci fa capire l'inutilità della prepotenza e la bellezza della generosità e dell'umiltà.
Servo per Amore è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dai Gen Rosso, gruppo rock/pop tra i più conosciuti nell'ambito religioso, fa parte dell'album Se siamo uniti pubblicato nel 1986. Canzone che viene usata spesso per il rito della comunione, prende spunto da Maria inginocchiata ai piedi della croce dove è stato giustiziato suo figlio. Uno dei canti liturgici più conosciuti ed eseguiti dai cori parrocchiali.
Shemà Israel è un brano tratto dalle preghiere ebraiche, inciso dai Figli del Divino Amore nel 2013. La musica è stata composta da Marco Frisina ed il testo rispecchia fedelmente la preghiera più importante della religione ebraica, confluita poi nel Cristianesimo con la traduzione italiana \"Ascolta Israele\", in riferimento all'unicità di Dio. Il canto ci regala, con la sua melodia semplice, un'atmosfera di raccoglimento ed intimità molto fedele alle intenzioni della preghiera stessa.
Signore Vengo a Te è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto nel 2014 dal \"Rinnovamento nello Spirito\", noti anche con l'acronimo R.n.S., sono un'associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre brani religiosi per le celebrazioni. Lo stile è quello pop della musica leggera, diventata preghiera cantata.
Sono Qui a Lodarti è un canto che appartiene al repertorio liturgico della religione cristiana cattolica. Scritto nel 2011 dal \"Rinnovamento nello Spirito\", conosciuti con l'acronimo R.n.S., viene spesso usato durante il rito della comunione. Lo stile è quello di una canzone pop di musica leggera, ottimo quindi per essere accompagnato con la chitarra.
Spirito Santo Soffio di Vita è un canto liturgico composto dai Figli del Divino amore. Si tratta di un brano di invocazione allo Spirito Santo, momento centrale della liturgia cristiana e si presenta con il classico testo minimale da ripetere ed imparare mnemonicamente, loro marchio di fabbrica. L'arrangiamento, invece, rende il brano di stampo folk per cui l'accompagnamento di chitarra è fondamentale per una migliore riuscita. Musica e parole portano la firma del cantautore Roland Patzleiner, uno dei fondatori del movimento.
Spirito Santo, Dolce Presenza è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal movimento cattolico Rns (Rinnovamento nello spirito) nel 2018. Come spesso accade nel loro stile compositivo, il pezzo è di matrice prettamente pop, con un arrangiamento moderno e una struttura armonico-melodica orecchiabile e di facile ascolto ed esecuzione; il testo è un chiaro riferimento all'adorazione dello Spirito Santo, uno dei momenti \"chiave\" della liturgia cristiana.
Sposa Amata è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Si tratta di una traduzione dal brano originale Dance with me, composto da Chris Dupre. La versione italiana è opera della Corale di Palmi, anno 2009. Lo stile è quello della canzone pop della musica leggera, un'intensa ed emozionante ballata in 12/8 dedicata all'more di coppia.
Stai con Me è un brano composto e inciso dal movimento cattolico Rns (Rinnovamento nello Spirito), contenuto nell'album Luce pubblicato nel 2015. Canzone che fa parte del repertorio liturgico, è un invocazione a Dio ed una richiesta a sostenerci nel cammino della vita; speranza e fede messe in musica, con un'emozionante ballata pop dalla melodia coinvolgente ed un impianto armonico classico. Voce solista e coro si alternano e si compenetrano come nello stile compositivo dei Rns.
Stringimi Signor è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Brano dallo stile compositivo che si rifà alla canzone pop della musica leggero, quindi impianto armonico-melodico ed accompagnamento ritmico sono ottimi per essere eseguiti con la chitarra o col pianoforte.
Su Ali d'Aquila è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritta dal \"Rinnovamento dello Spirito\", movimento culturale religioso, fa parte di un progetto che ha come obiettivo il rinnovamento stilistico dei canti per le celebrazioni cercando di adattarsi ai generi della musica leggera come il pop e il pop-rock. Tratto dal salmo 90 dell'Antico Testamento, è uno dei canti più gettonati nelle parrocchie italiane, adatto per la comunione grazie alla sua delicatezza e intensità emotiva.
Te, al Centro del Mio Cuore è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, inciso da autentici protagonisti di questo genere musicale: il gruppo vocale femminile Gen Verde. Del 1987, è contenuto nell'album È bello lodarti diventando uno dei loro cavalli di battaglia oltre molto eseguito nelle parrocchie di tutta Italia. Musica e parole portano la firma della compositrice scozzese Marie Thérèse Henderson, per una delicata ballata pop in cui ci si dedica anima e corpo a Dio.
Tempo di Ricominciare è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Verde nel 2013. Nonostante sia relativamente recente tra i pezzi del noto movimento cattolico, è diventato subito uno dei loro cavalli di battaglia oltre ad essere riproposto molte volte tra i cori parrocchiali italiani. Si tratta di un'emozionante ballata pop in cui il solista si alterna al coro; la melodia è semplice ma incisiva e, coerentemente col testo, ci dona un senso di speranza.
Ti Loderò, Ti Adorerò, Ti Canterò è un canto liturgico per le celebrazioni di rito cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento dello Spirito nel 2015, meglio conosciuti con l'acronimo R.N.S, si tratta di un'associazione laicale che tra le varie funzioni, svolge quella di comporre canti per le celebrazioni. Lo stile è quello della canzone pop melodica.
Ti Salutiamo o Vergine è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici. Di origine e atuore ignoti, è uno dei tradizionali canti mariani del repertorio cristiano cattolico; il testo fa riferimento alle caratteristiche divine della Madre di Gesù, una su tutte l'immacolata concezione: dogma del 1854 festeggiato l'8 dicembre in cui si celebra Maria concepita senza peccato originale. Altro fatto importante, il concepimento verginale di Gesù.
Ti Seguirò è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Composto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che per conto della Santa Sede si è specializzato in composizioni sacre, è contenuto nell'album Benedici il Signore, pubblicato nel 1987. Lo stile non è quello moderno pop, ma calssico, con un andamento lento e la melodia semplice da intonare.
Tu Sei Qui è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Figli del Divino Amore per il loro album Gesù tu sei il mio Dio pubblicato nel 2010. Canzone che ha tutte le carattestiche principali del loro stile musicale, usa un testo ed una melodia semplici in modo da poterli ripetere creando un coro amalgamato e coeso, simbolo della comunità cristiana. Un canto di invocazione sereno e disteso, che induce alla calma ed alla preghiera.
Tu Sei la Forza è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso da Emanuele Aceto in arte Eman per il suo album Pietra angolare pubblicato nel 2016. Si tratta di un disco a tema prettamente religioso, al quale il cantautore di Catanzaro darà un seguito con l'album Amen. La canzone è scritta insieme a Francesco Oppedisano e si presenta come un'emozionante ballata pop che racconta la fede in Dio come un'ancora di salvezza.
Tu Sei la Mia Vita è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Diventato famoso per l'incipit della canzone, il vero titolo è Symbolum '77 e fu composto da don Pierangelo Sequeri, teologo milanese, nel 1977. Canto usato per il rito della comunione, fu eseguito per la prima volta durante il Sabato prima della Domenica delle palme dello stesso anno. Uno dei canti liturgici più eseguiti di sempre.
Tutto È Possibile è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, contenuto nell'album Meraviglia stupenda edito da \"Nuovi Orizzonti\" di Chiara Amirante nel 2020. Il progetto pastorale di evangelizzazione di strada ci propone questa emozionante ballata pop dal gusto melodico ottima per il Canto di introduzione alla Messa; il testo è una vera e propria chiamata a percorrere la strada che Gesù insegnò ai suoi discepoli.
Vedrai Miracoli Se Crederai è un brano che fa parte della colonna sonora del cartone animato Il principe d'Egitto, prodotto dalla DreamWorks Animation nel 1998. Racconta la storia di Mosè e di tutta l'avventura biblica diventata famosa come \"Esodo\". La canzone, scritta da Hans Zimmer e Stephen Schartz, viene usata anche come canto liturgico durante le celebrazioni.
Veni Sancte Spiritus è un brano tratto del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito per l'album Dio della mia lode pubblicato nel 1980. Canzone di origine antichissima, è una trasposizione moderna in stile pop melodico dell'omonima preghiera in voga nel Rito della Chiesa Romana già nel Medioevo; si tratta di un'intensa invocazione dello Spirito Santo, uno dei punti salienti della liturgia cristiana. Buon lavoro!
Verbum Panis è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mite Balduzzi, membro della famosa band pop-rock religiosa, i Gen Rosso, viene eseguito in collaborazione con l'altra band religiosa femminile Gen Verde. È contenuto nell'album Come fuoco vivo, pubblicato nel 1988. Canto usato per il rito della comunione, momento cruciale della celebrazione.
Viaggio nella Vita è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso da Giosy Cento per il suo album Io sono un nomade pubblicato nel 1986. Dopo dieci anni di onorata carriera musicale, il cantautore e sacerdote di Viterbo diventava uno dei protagonisti della musica leggera cristiana. La canzone è una delle sue opere più conosciute ed apprezzate, una ballata pop che racconta la sua vocazione religiosa: una chiamata a cui era impossibile rimanere indifferenti.
Viene il Signore è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Monsignor Marco Frisina nel 2005. Il sacerdote e compositore romano scrive questo maestoso pezzo per coro, voce solista e orchestra prendendo spunto direttamente dall'Antico Testamento; un pezzo solenne e maestoso come si confà allo stile compositivo di Frisina, è legato strettamente alla tradizione musicale cristiana. Adatto anche per il periodo natalaizio, visti i vari riferimenti all'arrivo del Messia.
Vieni E Seguimi è un brano che appartiene al repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso per il loro album Se siamo uniti pubblicato nel 1987. Quarto lavoro in studio dai temi religiosi, viene realizzato dopo la lunga tournée mondiale del loro musical \"Una storia che cambia\". La canzone si presenta come un'intensa ballata pop che prende spunto nel titolo da una delle frasi più conosciute di Gesù, rivolta alle persone che scelse come suoi discepoli.
Vieni Spirito Forza dall'Alto è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Figli del Divino Amore nel 2012. Come si evince dal titolo, si tratta di un'invocazione allo Spirito Santo, uno dei momenti cruciali della liturgia cristiana: una sorta di richiesta di forza o di aiuto per la nostra vita. Musicalmente si presenta come una ballata pop dalla melodia semplice e di facile esecuzione, come l'impianto armonico tipicamente chitarristico.
Viva Maria è un brano tratto dal genere dei canti liturgici, scritto e inciso nel 2003 dai Figli del Divino Amore. Canzone che ha tutte le caratteristiche del loro stile musicale, presenta un testo molto breve ed una melodia semplice ed orecchiabile, dando così la possibilità all'assemblea di poterla eseguire al primo ascolto. Si tratta di un inno a Maria, madre di Dio e regina della pace, scritto dal padre Agostino Ricotta. Buon lavoro.
Vivere la Vita è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto ed interpretato dai Gen Verde, gruppo canoro perlopiù femminile, specializzato in canzoni religiose ed inserito nell'album È bello lodarti pubblicato nel 1987. Il testo è un inno alla pace e alla fratellanza, nonchè ad affrontare la vita seguendo l'esempio di Gesù.
Wonderful, Merciful Savior è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal gruppo Selah. Canto scritto nel 1989 da Eric Wyse e sua moglie Dawn Rodgers, è un intenso ed emozionante inno di lode a Dio, ottimo quindi come canto d'ingresso alla liturgia eucaristica; sia l'impianto armonico che la linea melodica rimandano ad uno stile classical-pop mentre l'arrangiamento vede come protagonista il pianoforte sorretto dall'orchestra. Buon lavoro!
È il Signore la Mia Salvezza è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e contenuto nel loro album Mi affido a te pubblicato nel 2007. Si tratta di una vivace ballata pop affidata interamente al coro, che si alterna in maniera polifonica e monodica; il testo ha un carattere acclamatorio, pertanto si annuncia al mondo che l'unica vera salvezza dell'essere umano è Dio; prende spunto dal salmo 27 del profeta Isaia.
Pagina 3 di 3 - Mostrando 121-155 di 155 canzoni