Canti Liturgici

155 canzoni

Il Canto del Mare è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina e contenuto nell'album Signore è il suo nome pubblicato nel 1988. Si tratta di uno dei lavori più noti ed apprezzati del compositore e sacerdote romano, dando nuova linfa al repertorio religioso per le celebrazioni. La canzone, ancora oggi molto eseguita in tutta Italia, ricalca nel testo il \"Canto di Mosè\" nell'Esodo: canto di vittoria dei figli di Dio sul male e sulla morte, impersonificati dal faraone e dal suo esercito, travolti dalle onde.

Il Canto dell'Amore è un brano del repertorio liturgico cristiano cattolico. Canzone scritta da frate Federico Russo nel 2001, prende spunto da un passo del libro di Isaia dell'Antico Testamento. Col tempo ha riscosso molto successo nelle parrocchie ed è ormai diventata un classico anche per i matrimoni.

Il Tuo Popolo in Cammino è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica. Scritto da Pierangelo Sequeri, è uno dei canti più famosi ed eseguiti nelle parrocchie italiane. Possiamo dire che sia un \"evergreen\".

In una Notte Come Tante è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal gruppo RNS (Rinnovamento nello Spirito) nel 2011. Contenuto nell'album Io Credo, dedicato all'adorazione eucaristica, è un'emozionante ballata pop dedidata ad una delle notti più importanti della Storia: la nascita di Gesù. Il testo mette in contrapposizione uno tra gli eventi più celebri dell'Umanità con la sua natura semplice e apparentemente insignificante.

Infinitamente Grazie è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, incisa dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) nel 2012. Si tratta di un canto di lode a Dio nello stile più autentico del movimento cattolico: quello \"pop melodico\" di cui si sono resi assoluti protagonisti nel rinnovare il repertorio liturgico. Musicalmente è un'intensa ballata accompagnata con la chitarra, scritta e incisa da Alessandra De Luca.

Insieme a Te è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e interpretato da Francesco Buttazzo per il suo album Alla tua festa: canti per la messa pubblicato nel 2007. Un progetto discografico che il cantautore e sacerdote pugliese intende realizzare per dare nuova linfa al repertorio liturgico cattolico. La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è a chiara vocazione pasquale; sono molti i rimandi alla Passione e Resurrezione di Gesù, come il pane spezzato per i discepoli e la propria vita donata in sacrificio.

Invochiamo la Tua Presenza è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Composto dal Rinnovamento dello Spirito, associazione laicale che tra le varie funzioni, svolge quella di scrivere canti per le celebrazioni. Questo in particolare, è un canto usato per l'invocazione allo Spirito Santo. Melodia, armonia e andamento ritmico aiutano al raccoglimento ed alla preghiera.

Io Credo Risorgerò è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica, eseguito durante le cerimonie funebri mentre il sacerdote benedice ed incensa la bara. Brano molto antico, nel testo è riassunta la fede e i fondamenti della religione cristiana, ovvero la resurrezione e la veduta di Dio.

Io Credo in Te Gesù è un canto liturgico tratto dal repertorio cristiano cattolico. È stato scritto nel 2011 dal \"Rinnovamento nello Spirito\", noto anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre brani per le celebrazioni. Lo stile si rifà alla canzone pop della musica leggera.

Io Ti Amo Gesù è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Lo stile compositivo del brano è quello della canzone pop della musica leggera, quindi perfetto per essere accompagnato con la chitarra. La melodia è volutamente facile all'apprendimento ed all'esecuzione, in modo che più persone possano cantarla, ed anche il testo, di breve durata, va ripetuto più volte.

Io Vedo il Re è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, realizzato nel 2007 dal movimento cristiano RNS (Rinnovamento nello Spirito). Si tratta di un intenso canto di acclamazione scritto e inciso in occasione del 20° anniversario della loro nascita; un'emozionante melodia pop cantata da una voce solista accompagnata dal coro. Buon lavoro!

Jesus Christ You Are My Life è un canto religioso entrato nel repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marco Frisina, sacerdote romano specializzato in composizioni sacre, è stato l'inno della XV giornata mondiale della gioventù, svoltasi a Roma nel 2000. Canto che poi è diventato diffusissimo nelle parrocchie ed eseguito durante le celebrazioni.

La Canzone di Medjugorje è un canto liturgico tratto dal repertorio cristiano cattolico. Scritto da Vittorio Gabassi è dedicato alla Madonna di Medjugoje, diventata famosa dopo varie apparizioni che pare siano avvenute in quel paese a partire dal Giugno 1981.

La Mia Anima Canta è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Verde e contenuto nell'album Cerco il tuo volto pubblicato nel 2000. Bellissima ed intensa ballata pop in cui il coro, all'unisono, mette in scena uno dei momenti più importanti del Vangelo: l'annuncio dell'angelo a Maria che avrebbe partorito un figlio e che lo avrebbe chiamato Gesù; nel testo è Maria stessa che parla di questo incredibile incontro.

La Mia Preghiera Elevo a Te è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e contenuto nel loro album Grazie pubblicato nel 2012. Musica e parole portano le firme di Daniele Branca e Luciano Salvemini presentandoci un'intensa ballata pop come ringraziamento a Dio; l'impianto armonico-melodico sono di stampo classico mentre il sound è prettamente acustico, con il loro solito alternare voce solista e coro.

La Vera Gioia è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. È composto da Marco Frisina nel 1998, sacerdote romano specializzato in composizioni sacre, infatti molto conosciuto e cantato nelle parrocchie italiane. Un messaggio in musica di pace e fratellanza, naturalmente dal punto di vista di un cristiano.

Laudate Omnes Gentes è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, in particolare alla nota raccolta dei \"Canti di Taizé\". La comunità di Taizé fu fondata nel 1940 da Roger Schutz nella cittadina omonima francese, mentre la raccolta musicale è opera esclusiva di Jacques Bérthier. \"Laudate omnes gentes\" è un canto meditativo, che invita a raccogliersi in preghiera: per questo è in forma di canone ed eseguito in maniera sommessa e senza eccessive variazioni di intensità.

Laudato Sii, O Mi Signore è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, diventato negli anni uno dei più gettonati ed eseguiti nelle parrocchie italiane. Si tratta del riadattamento del celebre \"Cantico delle creature\" (Canticum o Laudes Creaturarum), scritto da San Francesco D'Assisi poco prima della sua morte. Il testo è un'ode celebrativa al creato, citando ogni forma di manifestazione della natura come dono di Dio per gli uomini; una ballata volutamente semplice ed orecchiabile, come nella tipica tradizione francescana.

Le Tue Meraviglie è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, contenuto nell'album Verbum panis pubblicato nel 2001. Si tratta di un progetto discografico realizzato dai Gen Verde e Gen Rosso, con l'intento di fornire ai cori parrocchiali nuovo materiale musicale per le celebrazioni eucaristiche. La canzone, che porta le firme di Mite Balduzzi e Chiara Casucci, è una vivace ed intensa ballata perfetta per il canto finale della Messa, dedicata alle meraviglie del creato.

Lode al Nome Tuo è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito per il loro album Grazie pubblicato nel 2010. Musicalmente si presenta come un'intensa ballata pop-rock dal sound moderno fatto di chitarre, basso e batteria; l'esecuzione vocale è affidata interamente al coro, è quindi un canto di adorazione a Dio come un crescendo musicale-emozionale molto coinvolgente.

Lodi all'Altissimo è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica. Composto da Marco Frisina, sacerdote romano (poi Monsignore) specializzato in composizione di musica sacra. Come si evince dal testo, si tratta di un canto di acclamazione e di lode a Dio, dove lo stile non è pop ma classico.

Madre Dolcissima è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Gen Rosso. Si tratta di uno dei loro cavalli di battaglia, canzone molto gettonata nei cori parrocchiali grazie all'ottimo mix tra modernità, semplicità e sapienza compositiva; si presenta infatti come una ballata pop dal sound elettro-acustico dedicata a Maria, madre di Gesù, come una sentita ed emozionante invocazione alla figura sacra che protegge i fedeli da vera madre.

Madre Fiducia Nostra è un brano che fa parte del repertorio dei canti religiosi, composto da Marco Frisina per l'album Vergine Madre pubblicato nel 2003. Disco che il compositore e presbitero romano dedica internamente a Maria, prende spunto nel titolo dall'ultimo canto del paradiso Dantesco. La canzone è un vero e proprio canto corale in stile classico, il cui accompagnamento orchestrale ci dona un senso di maestosa spiritualità senza snaturare e coprire la linea melodica.

Madre Io Vorrei è un brano liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Pierangelo Sequeri e contenuto nel suo album E mi sorprende pubblicato nel 1981. Canto dedicato alla Madonna, in stile pop moderno e dal gusto melodico, è ottimo per essere accompagnato con la chitarra.

Manda il Tuo Spirito è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) nel 2010 per l'album Mi arrendo al tuo amore. Canzone che si presenta con lo stile caratteristico del movimento cattolico, crea un'atmosfera intensa di raccoglimento grazie ad una linea melodica semplice ed efficace. Il testo è un'invocazione allo Spirito Santo, momento specifico del rito cristiano.

Mani è un brano noto nel repertorio dei canti liturgici. Fa parte di quel filone di rinnovamento intrapreso dagli anni Settanta in poi con l'obiettivo di rendere più moderno ed attuale il modo di animare le celebrazioni religiose, in maniera decisamente più \"Pop\" e meno classica. Protagoniste del testo sono le nostre mani, in grado di compiere gesti di fratellanza, generosità, carità e dono verso Dio; perfetta per essere accompagnata con la chitarra, buon divertimento!

Maranathà Soffio di Dio è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) per il loro album Io ti seguirò pubblicato nel 2009. Si tratta di un canto molto intenso ed emozionante affidato interamente al coro che lo interpreta in stile prevalentemente monodico; la melodia è di facile riproduzione così come l'impianto armonico ed è un'invocazione allo Spirito Santo, uno dei momenti principali della liturgia cristiana.

Meraviglioso Sei è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Tradotto in italiano ed interpretato dalla \"Corale di Palmi\", la versione originale è scritta da Klaus Kuehn, Elizabeth Clark e Christina Byers. Andamento melodico e ritmico invitano al raccoglimento ed alla preghiera.

Mi Affido a Te è un brano tratto dal vasto repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album omonimo pubblicato nel 2007. Si tratta di un'emozionante ballata pop affidata al coro che si alterna con la voce solista, con anche una successione tra sezioni femminili ad altre maschili. L'arrangiamento presenta un organico prettamente acustico e l'impianto armonico-melodico è di stampo classico. Un bel canto di lode a Dio.

Mi Arrendo al Tuo Amore è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, conosciuti anche con l'acronimo R.n.S., si tratta di un'associazione laicale che ha il compito di comporre canti per le celebrazioni. Questo canto è inserito nell'omonimo album pubblicato nel 2010.

Mi Basta la Tua Grazia è un brano che fa parte del genere dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Parola d'amore pubblicato nel 2008. Si presenta come un'intensa ed emozionante ballata pop affidata nell'arrangiamento alle chitarre; il coro canta, in omoritmia, il totale affidamento a Dio, unico rifugio, una via di salvezza, guarigione e gioia; concetti che prendono spunto dai salmi dell'Antico Testamento.

Mi Perdo nel Tuo Amore è un brano tratto dai canti liturgici, inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) e contenuto nel loro album Mi salverai pubblicato nel 2019. Si tratta di un'intensa ed emozionante ballata pop in cui il coro si alterna alla voce solista in un'invocazione a Dio carica di fede e totale affido; la linea melodica e l'impianto armonico sono di stampo tipicamente classico, con un ottimo mix tra orecchiabilità e qualità compositiva. Buon lavoro!

Mi Rialzerai è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Il testo italiano è scritto da Giorgio Ammirabile nel 2006 dall'originale opera di Josh Groban, è un'intensa ballata in stile pop/gospel accompagnata dal pianoforte. Una preghiera in musica molto coinvolgente.

Mira il Tuo Popolo, è un canto liturgico che fa parte del repertorio tradizionale cattolico. Scritto da Mons.Guido maria Conforti, fatto santo da papa Benedetto XVI, pubblicato su spartito nel 1905. Fa parte dei canti cosiddetti Mariani, cioè dedicate alla Madonna. Uno dei canti più eseguiti nelle parrocchie e nelle processioni.

Misericordia Sei è un brano che fa parte del filone musicale dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e pubblicato nel 2016. Intensa ballata pop scritta da Salvatore Martinez, è un'emozionante canto melodico affidato al coro come Inno di lode a Dio; il testo pone l'accento sulla misericordia, sulla capacità di perdono di tutti gli esseri umani: una capacità divina, che dovremmo cercare di imparare a mettere in pratica.

Nel Tuo Silenzio è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo Gen Verde, ensamble corale tutto al femminile, è inserito nel loro album Come fuoco vivo, pubblicato nel 1998. L'andamento dolce e lento e la melodia ben curata accompagnano il fedele al raccoglimento ed alla preghiera.

Nome Dolcissimo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici. Pezzo attribuito al sacerdote-compositore Andrea Angelo Castelli ad inizio Novecento, è uno tra i più popolari ed eseguiti canti mariani mai composti; dedicato a Maria Immacolata, viene spezzo arrangiato per coro a 4 voci con le armonizzazioni più diverse, pur essendo nato come canto monodico di tradizione popolare. Buon lavoro!

Nozze a Cana è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per l'album Mi affido a Te pubblicato nel 2007. Si tratta di una vivace ballata pop che mette in scena uno degli episodi più noti della vita di Gesù: ad una festa di matrimonio, improvvisamente, mancava il vino e Gesù fece il suo primo miracolo trasformando l'acqua in vino salvando così la festa da una sicura figuraccia. Buon divertimento!

O Signore Guardami è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal RNS (Rinnovamento nello Spirito) per il loro album Mi arrendo al tuo amore pubblicato nel 2010. Scritta da Valeria Fisichella con le parole di Francesco Zito, è un'emozionante ballata pop che nasce come canto di adorazione e di lode; il testo prende spunto dal passo del Vangelo di Luca in cui Gesù, implorato dal capo della sinagoga, guarisce miracolosamente una giovane ragazza in fin di vita.

Ogni Mia Parola (Come la Pioggia E la Neve) è un brano molto conosciuto ed apprezzato tra i canti liturgici, scritto e inciso dai Gen Verde per il loro album È bello lodarti pubblicato nel 1987. Il testo prende spunto dal Libro di Isaia, uno dei profeti più importanti dell'Antico Testamento; musicalmente si presenta come una dolce ballata che nella prima parte è monodica per poi dividersi in due voci distinte che si sovrappongono. Buon divertimento!

Osanna Eh! è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico, diventato famoso con l'appellativo \"Santo popolare dello Zaire\". Canto che ha la sua collocazione precisa durante la liturgia, quella del \"Sanctus\", appunto funge da acclamazione verso Dio.

Pacem in Terris è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che per conto della Santa Sede è specializzato in composizioni sacre, è inserito nell'album Finding Joy, pubblicato nel 2010. Lo stile si rifà alla composizione per coro classica, fatta di contrappunti vocali e arrangiamenti orchestrali.

Padre Nostro è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso da Francesco Buttazzo per il suo album Alla tua festa: canti per la messa pubblicato nel 2007. Si tratta di un progetto discografico che il cantautore e sacerdote pugliese intende dedicare alla liturgia, proponendo canti semplici ed orecchiabili. La canzone, come ci suggerisce il titolo, ricalca nel testo la preghiera che Gesù stesso disse ai propri discepoli; una preghiera a Dio che, per la prima volta nella storia, viene visto come un padre.

Pane del Cielo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici. Scritto e inciso nel 1982 dai Gen Rosso, fa parte del loro album Dove tu sei… Messa per coro dedicato appunto alla celebrazione eucaristica; scritta da Valerio Ciprì e Nino Mancuso, è un'intensa ballata pop pensata per il rito della comunione: il testo, infatti, vuole sottolineare il valore simbolico del pane come corpo di Gesù offerto in sacrificio. Una canzone tra le più gettonate nelle parrocchie italiane, buon divertimento!

Pane di Vita Nuova è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Monsignor Marco Frisina e pubblicato nel 2000 insieme al Coro della Diocesi di Roma. Si tratta un canto offertoriale ma adatto anche per il rito della comunione, grazie al suo chiaro riferimento al corpo ed al sangue di Gesù tradizionalmente paragonati al pane e al vino. Musicalmente si presenta in uno stile prettamente classico, come nella migliore tradizione cristiana e segno identificativo dello stile compositivo di Frisina.

Pellegrini di Speranza è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, pubblicato nel gennaio 2025. Scritto da Pierangelo Sequeri sulla musica di Francesco Meneghello, è l'Inno ufficiale del Giubileo 2025 indetto da Papa Francesco, che ha deciso di dedicare al tema della speranza. Il testo vede nell'essere umano la figura stessa del viaggiatore, che nel cammino della vita è in cerca di una luce di speranza; la fede, a prescindere dal colore della pelle, rimane la nostra Stella Polare.

Popoli Tutti è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto e composto dal gruppo \"Rinnovamento nello Spirito\", conosciuti con l'acronimo R.n.S., si tratta di un'associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre canti liturgici per le celebrazioni. Questa canzone è un inno di lode e acclamazione, molto intenso e coinvolgente.

Prezioso Dio è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marcelo S. Rodriguez nel 2004, lo stile compositivo è quello della canzone pop della musica leggera, con l'obiettivo di rinnovare e \"ringiovanire\" il repertorio dei canti religiosi. Impianto armonico-melodico ed accompagnamento sono quindi di facile esecuzione, specie per i chitarristi.

Primo Amore è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Corrado Salmè nel 2015, lo stile compositivo è quello della canzone pop della musica leggera dove l'impianto armonico-melodico e l'accompagnamento sono ottimi per la chitarra o il pianoforte. Un canto di lode a Dio.

Quando Penso al Tuo Amore per Me Gesù è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Lo stile compositivo prende spunto dalla canzone pop della musica leggera, quindi il brano è ottimo per essere eseguito con la chitarra o col pianoforte. Una riflessione in musica sul sacrificio di Cristo per l'umanità, diventando preghiera.

Re dei Re è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dagli Rns (Rinnovamento nello Spirito) e pubblicato nel 2017. Si tratta di un'intensa ballata pop in 12/8 che funge da canto di lode e ringraziamento a Dio; il testo fa riferimento al sacrificio di Gesù per l'umanità, per questo è ascrivibile al periodo pasquale. Interamente riservato ad una formazione corale, ha un impianto armonico molto semplice e ripetitivo a differenza della linea melodica non di facile esecuzione, sia dal punto di vista ritmico e che polifonico.

Re di Gloria è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marranzino e De Luca per conto del \"Rinnovamento nello Spirito\", associazione laicale specializzata in composizioni religiose. La canzone viene usata durante il rito della comunione, punto focale di tutta la celebrazione.

Resta Accanto a Me è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo \"Gen Verde\", ensamble vocale tutto al femminile e specializzato in canti religiosi, è inserito nel loro album Cerco il tuo volto, pubblicato nel 2000. Lo stile è molto simile alla canzone pop della musica leggera, ottimo quindi per essere suonato con la chitarra.

Resta Qui con Noi è un brano molto conosciuto ed apprezzato, tratto dai canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso per l'album Una storia che cambia pubblicato nel 1984. Ottavo lavoro in studio per la band nata in Toscana, viene presentato live durante un concerto all'Arena di Verona. La canzone è uno dei loro cavalli di battaglia: una ballata pop che prende spunto dai Vangeli, quando i discepoli di Emmaus chiedo a Gesù risorto di restare ancora un po' con loro.

Resto con Te è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso dai Gen Verde e contenuto nell'album Il mistero pasquale pubblicato nel 2011. Si tratta di un progetto discografico interamente dedicato alla solennità della Pasqua cristiana, ovvero agli ultimi giorni della vita di Cristo con passione, morte e resurrezione. La canzone è uno dei momenti più belli ed emozionanti del disco: un'intensa ballata che, tra coro maschile e femminile, è ideale come canto d'Offertorio.

Ruah è un brano che fa parte del filone dei Canti Liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Davanti al Re pubblicato nel 1988. Si tratta di uno dei primi loro lavori discografici, realizzato per offrire nuovo materiale musicale da utilizzare durante la liturgia cristiana. La canzone, come ci suggerisce il titolo, è un'invocazione allo Spirito Santo: il termine \"Ruah\", infatti, viene tradotto con \"Spirito\" ed volutamente semplice e breve in modo da essere riproducibile fin dal primo ascolto.

Salve Regina è un canto che fa parte del repertorio cristiano cattolico. La preghiera, dedicata a Maria, è una delle più conosciute e storiche della tradizione Cristiana, ne esistono molte versioni cantate. Questa è stata composta da Gen Verde, gruppo canoro femminile specializzato in canti religiosi.

Santa Maria del Cammino è un canto liturgico di tradizione cristiana cattolica. Scritto da Renato D'Andrea e Juan Antonio Espinosa, è una delle prime composizioni che dopo il Concilio Vaticano II ha cercato di rinnovare le celebrazioni con un nuovo stile, più vicino alla canzone pop della musica leggera. Dedicata ovviamente alla Madonna.

Santo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso e Gen Verde per l'album Come fuoco vivo pubblicato nel 1998 come un progetto discografico che si prefigge l'obiettivo di donare ai tanti cori parrocchiali italiani nuova musica per le celebrazioni eucaristiche. Questa canzone, infatti, ricalca nel testo l'omonima preghiera tra i punti nevralgici della messa cristiana; come nel loro stile, tale preghiera è messa in musica combinando polifonia corale e pop melodico.

Santo Spirito è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Mi affido a te pubblicato nel 2007. Si tratta di un'intensa ed emozionante ballata pop affidata interamente al coro, nata come canto di invocazione allo Spirito Santo; l'impianto armonico-melodico è tipico del loro stile compositivo, con un ottimo mix tra semplicità ed efficacia. L'arrangiamento, inoltre, spazia dal folk, al sinfonico fino al rock.

Pagina 2 di 3 - Mostrando 61-120 di 155 canzoni